Corso di Giapponese

> Corso di Giapponese
Corso di Giapponese
Corso della durata di 2 anni (periodo di accesso: 2 volte l'anno - Aprile ed Ottobre)
Passaggio di livello ogni 6 mesi
⇒Tabella livelli /
⇒sistema di promozione-avanzamento livelli
Utilizzo completo di studi ed attività di ricerca per migliorare l'applicazione della capacità dello studente in Giapponese (Seminari in classe)
Supporto alla capacità di tenere presentazioni
Annuncio dei risultati ottenuti con una presentazione a tutta la scuola presso l'Aula Magna dell'Università
⇒Seminari in Classe
⇒Corsi elettivi
■Distribuzione dell'orario
※ A seconda della durata, potrebbero esserci corsi la cui disponibilità è varia.
⇒Distribuzione dell'orario (risultati per l'esercizio finanziario 2024)
■Calendario scolastico
⇒Tempistiche 2025
Materie richieste per acquisire una buona conoscenza della lingua e facilitare la tecnica linguistica (20 ore la settimana)
Elaborazione delle frasi e vocabolario, pronuncia, lettura, scrittura, comprensione e conversazione
7 livelli previsti da conoscenze fondamenti a corsi di livello avanzamento
⇒sistema di promozione-avanzamento livelli
Corsi previsti per sfruttare al meglio tutte le conoscenze acquisite nel Gruppo di Argomento di Base
⇒Seminari in Classe
I risultati dei seminari in classe sono precisati nel corso delle riunioni di presentazione.
Corsi previsti per superare il Japanese Language Proficiency Test (N1 - N2) e l'esame di ammissione all'Università giapponese per studenti internazionali
La selezione dipende dal livello raggiunto e dalle motivazioni.
Questo gruppo di materie intende permettere di approfondire la comprensione del giapponese da parte degli studenti da una serie di punti di vista, corsi a scelta libera
I corsi variano da "studiare il giapponse" a studiare in giapponese"
⇒Corsi elettivi
Le attività formative non sono limitate alle specifiche lezioni
⇒Attività formative al di fuori delle attività in classe
Progetti condotti presso Kyoto University of the Arts e l'Istituto del Design di Kyoto, che appartengono alla stessa fondazione accademica.
⇒Progetti sviluppati in cooperazione con università e istituti vocazionali
■Seminario Livello avanzato 2 (Seminario I)
Sulla tematica "Conoscere il Giapponese" gli studenti discutono e presentano le loro analisi e studi
Esempio di argomenti: “Come era il periodo Edo?”, “Utilizzo della lingua/Sistema scolastico/Matrimoni" "Prima, durate e dopo la guerra in Giappone”.
■Seminario Livello avanzato 2 (Seminario II)
In questo corso, gli studenti imparano come comunicare i loro pensieri e sensazioni agli altri. Gli studenti hanno l'opportunità di discutere con l'insegnante uno a uno. Inoltre gli studenti avranno l'opportunità di ascoltare relatori ospiti giapponesi, di partecipare a sessioni di domande e risposte e di scrivere un riassunto sul contenuto. Gli studenti possono ampliare la loro visione del Giappone con informazioni sulla cultura e società da diverse prospettive.
Tipo di argomenti: “Ricerca e presentazione / Visita Kyoto”, “Dialettica”, “Caratteristiche dell'estate – Storielle avventurose / Fuochi d'artificio”, “Prima, durante ed dopo la guerra in Giappone nella musica”
■Seminario Livello avanzato 1
Gli studenti impareranno ad applicare il Giapponese che hanno imparato durante i corsi precedenti attraverso studi di ricerca e raccolta informazioni. In questi studi gli studenti entrano in contatto con un una parte della società giapponese, attraverso incontri con giapponesi di qualsiasi generazione. Gli studenti visiteranno una via centrale con negozi ed intervisteranno i gestori. Dovranno analizzare gli argomenti dal punto di vista dei negozianti, che hanno vissuto nell'area e nella comunità da molto tempo. Dovranno anche analizzare il problemi che i proprietari dei negozi hanno. Lavorando in gruppo dovranno presentare poi i risultati della loro ricerca.
■Seminario Livello Intermedio 3
In questo corso gli studenti conducono studi di ricerca sulla cultura e società giapponese e successivamente redigono un report. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di partecipare ad un corso su ""Shirakawame,"" una tradizione che è cominciata nell'Era Eiana in cui le donne camminavano per le vie di Kyoto vendendo fiori. Inoltre gli studenti hanno partecipato alla rappresentazione di ""Shimenawa,"" una corda intrecciata che veniva utilizzata per i riti di purificazione Shinto, molto diffusi un tempo nella regione in cui si trova la scuola ora, ""Kitashirakawa.""
■Seminario Livello Intermedio 2
In questo corso gli studenti possono scegliere l'argomento della "cultura giapponese da condividere" e intervistare i giapponesi quale confronto su quello che pensano in giapponesi in merito. Poi gli studenti riassumeranno il risultato del loro lavoro con una relazione da presentarsi in classe.
■Seminario Livello intermedio 1
In questo corso gli studenti potranno utilizzare la biblioteca ed internet per studiare gli argomenti che hanno rilevato essere problematici, compresa la cultura giapponese, lo stile di vita, il modo di pensare, le differenze tra Giappone e loro paese di origine, ecc. I risultati delle ricerche saranno riassunti in una relazione e presentati in classe..
■Seminario Livello di Base 2
Durante questo corso gli studenti lavoreranno in gruppo, per studiare un argomento di loro interesse, compresa la cultura tradizionale giapponese, il cibo, lo stile di vita, ecc. Lavorando in gruppo ed utilizzando il giapponese che hanno già imparato, sarà possibile applicare il giapponese allo studio di altre materie. Dopo aver presentato i loro risultati alla classe, i gruppi li riassumeranno per iscritto e pubblicheranno su un opuscolo. Inoltre è anche prevista attività di lettura a voce alta per capire meglio le differenze di pronuncia tra la loro lingua madre e le caratteristiche distintive del giapponese.
■Seminario Livello di Base 1
Lo scopo di questo corso è rafforzare le capacità di "lettura", "scrittura", "ascolto" ed "comunicazione" in giapponese dello studente. Lo studente dovrà praticare l'utilizzo del giapponese al di fuori di quanto sia previsto sui libri di testo, discutendo testi, girando video, presentando poster ai compagni del loro paese natale e tenendo discorsi.
Questi corsi sono previsti per aiutare gli studenti a superare gli esami ed a capire la cultura. Si tratta di corsi selezionati in base agli obiettivi degli studenti - per passare alla fase successiva della loro formazione, per trovare un impiego o solo per sperimentare la tipica vita in Giappone.
Ho seguito questo corso perché volevo conoscere meglio Kyoto. Abbiamo fatto molte attività sul campo e visitato vari luoghi. Inoltre, ho imparato la cucina shojin e studiato la gastronomia giapponese. Ho creato una mappa di Kyoto con i miei luoghi consigliati. Attraverso Kyoto, ho potuto comprendere meglio il Giappone.
Avendo frequentato Kyoto Cultura I, ho deciso di seguire Kyoto Cultura II. Grazie alle attività sul campo, ho visitato molti luoghi e ho imparato curiosità su Kyoto e i dolci giapponesi. Uji mi ha lasciato una forte impressione. Il corso trattava molti argomenti legati alla storia di Kyoto. Alcune parti erano difficili, ma ho imparato cose che non avrei mai scoperto semplicemente vivendo qui.
Essendo venuto in Giappone, volevo saperne di più sul paese, quindi ho scelto questo corso. In classe, analizziamo le notizie della settimana precedente, le classifichiamo per temi e impariamo il vocabolario correlato, poi ne comprendiamo il contenuto. Grazie a questo corso, ho iniziato a seguire le notizie e ora riesco a capire meglio le notizie più importanti.
Ho scelto questo corso perché volevo approfondire lo studio del giapponese. In classe, abbiamo letto articoli di giornale, scelto argomenti e discusso.
Oltre ad aver acquisito le espressioni onorifiche e la capacità di scrivere documenti aziendali, ho trovato estremamente utili le lezioni di buone maniere tenute da specialisti e le conferenze del Centro di Supporto all'Occupazione della Prefettura di Kyoto. Quando ho appreso le differenze tra la ricerca di lavoro nel mio paese e in Giappone, ho sentito un senso di urgenza che mi ha motivato. Credo che sia stato proprio quel momento di consapevolezza a permettermi di trovare lavoro con successo.
Questo corso è rivolto agli studenti che intendono imparare le tecniche e conoscenze necessarie per superare gli esami di ammissione all'università con specializzazione artistica o per la scuole vocazionali di design. Gli studenti imparano i concetti fondamentali per questo il corso è aperto a tutti. Inoltre un membro del personale accademico o una persona incaricata dei test di ammissione presso Kyoto University of the Arts (KUA) tengono i corsi una volta al mese (Corso preparatorio per il test di ammissione al Kyoto University of the Arts)).
Gli studenti durante il corso studiano design, tecniche dei colori e prospettiva tridimensionale con partecipare attenzione al design. Gli studenti che non hanno mai studiato alcuna tecnica cominciano con le basi. Per prepararsi ai test, gli studenti devono realizzare progetti rispettando le tempistiche assegnate. E' anche previsto un corso specifico per migliorare la capacità di presentazione dello studente che successivamente dovrà poter spiegare la sua opera.
Periodo dei corsi | Da ottobre a Luglio |
---|---|
Costo corso | 160.000 yen(※a cui vanno aggiunti altri 5.000 yen di materiale). |
Orari | 13:30 – 16:30
|
※Questo corso è rivolto agli studenti che sono ad un livello di base, in modo da non procedere a consulenza per gli esami di ingresso alle scuole per il diploma.
■Design
Gli studenti studiano metodi di descrizione del disegno, ripetendo i motivi di base e studiando design con enfasi sulla composizione.
Corso condotto da un membro del personale accademico o dalla persona incaricata degli esami di ammissione all'Università di Kyoto University of the Arts (KUA) una volta al mese. Oltre ad una conferma delle loro capacità, gli studenti imparano a conoscere le tecniche necessarie per superare l'esame di ammissione con una serie di studi mirati. Il corso è rivolto agli studenti che intendono superare l'Esame di accesso estivo (Ago. e Ott.) al Kyoto University of the Arts. I contenuti sono utili per quegli studenti che intendono continuare alla fase successiva della loro formazione o iscriversi ad altre università o scuole vocazionali, visto che li prepara alle tecniche e conoscenze necessarie richieste quando si continua con un livello di formazione superiore.
■Presentazioni
I lavori in classe, compresi argomenti personali o di gruppo saranno presentati nella Shunjyu Hall, la più grande sala conferenze dell'università.
■Giorno della cultura
Ogni semestre viene organizzata la Giornata della cultura per promuovere la diffusione della cultura stessa. Con approfondimento sulle tematiche "vedere, sentire e sperimentare", la cerimonia giapponese del tè, la tintura Yuzen, la tessitura Nishijin, le torte e i dolci giapponesi, la danza giapponese e la ceramica Kiyomizy, questo evento intende favorire l'approfondimento e l'interesse per la lingua e la cultura giapponese. Il giorno prima della presentazione, gli studenti potranno approfondire le loro conoscenze compresa la storia delle attività che intendono sperimentare.
Organizziamo progetti in collaborazione con Kyoto University of the Arts e l'Istituto di Kyoto di Design, che appartengono entrambi alla stessa fondazione accademica.
■Kyoto Institute of Design